Bruno Tognolini
CANZONI POETICHE
Versi scritti su musiche e musiche scritte su versi
 |
CANZONI DA RICANTARE
Canzoni scritte, prima i versi e poi la musica, per la Melevisione.
LA BIBLIOTECA DEI SOGNI - Musica di Paolo Serazzi - Tema: LIBRI
STRANIERI - Musica di Paolo Serazzi - Tema: ACCOGLIENZA
IL SALE IN ZUCCA - Musica di Aldo Valente - Tema: CONSUMISMO
CREATURE IN PIEDI - Musica di Aldo Valente - Tema: ALBERI
CANZONE SOLITARIA - Musica di Aldo Valente - Tema: SOCIALITÀ
CIÒ CHE TU AMI ESISTE - Musica di Autori Vari - Tema: FANTASIA
Canzoni scritte, prima la musica e poi i versi, per il Festival Tuttestorie.
INNO DEL CORAGGIO - Musica di Antonello Murgia (con base musicale)
MARCIA DELLA TERRA - Musica di Antonello Murgia (con base musicale)
Tutti gli altri "CANTI DI TUTTESTORIE" (solo da ascoltare)
FILASTROCCHE MUSICATE
Filastrocche scritte per i libri (e per le loro mille altre vie raminghe), e poi negli anni da vari musicanti, in vari e diversi stili musicali, a loro piacere e iniziativa, musicate.
Raccomandazione
Se ne cantate qualcuna con le vostre scuole, o dove che sia, me lo fate sapere?
|
Alla Home Page
di Bruno Tognolini
Canzoni che merita ricantare
Le mie ben settanta canzoni scritte in undici anni di Melevisione (qui solo l'indice dei titoli) giacciono per lo più sole e abbandonate, mentre sarebbe bello e utile farle andare ancora in giro a lavorare.
Quante scuole hanno bravi insegnanti di musica, che riescono a comporre bei cori di bambini? Lo so, sapranno benissimo loro che brani fargli cantare: ma un suggerimento in più guasterà, forse?
E se questo suggerimento propone belle canzoni zampillanti, scritte da me e musicate dai bravissimi Aldo Valente e Paolo Serazzi, e se questi tre signori vi prestano le parole e le musiche, e addirittura anche le basi musicali bell'e pronte su cui cantare?
E se queste canzoni poi mettono insieme la musica e qualche festa o mostra del libro nella scuola, o in qualche biblioteca o libreria amica; o la musica e la necessità e bellezza di parlare ai bambini di accoglienza e antirazzismo senza esser sempre e per forza cupi e pesanti; o di parlare con loro del consumismo sfrenato, della parsimonia, della moderazione; o degli alberi, della cura e della protezione che meritano, se da loro vogliamo meritarle; o della socialità, della utile bellezza di saper stare con gli altri ma anche da soli...
Insomma, perché no?
Però attenzione, importante avviso! Se queste canzoni vengono eseguite in una scuola, in una biblioteca, con un pubblico non pagante e da un ensamble d'esecutori non professionale, insomma in una situazione "fatta in casa" (o "fatta in classe"), non ci sarà bisogno di permessi o altro. Se invece vengono adottate da un coro stabile, eseguite in ambiti spettacolari pubblici, a pagamento, o addirittura incise su disco o altro, allora occorerà premunirsi dei necessari permessi da parte della SIAE e di Rai Trade (nel caso scrivetemi sul LIBRO DEGLI OSPITI).
Ciò detto, eccole.
LA BIBLIOTECA DEI SOGNI - Musica di Paolo Serazzi - Tema: LIBRI
STRANIERI - Musica di Paolo Serazzi - Tema: ACCOGLIENZA
IL SALE IN ZUCCA - Musica di Aldo Valente - Tema: CONSUMISMO
CREATURE IN PIEDI - Musica di Aldo Valente - Tema: ALBERI
CANZONE SOLITARIA - Musica di Aldo Valente - Tema: SOCIALITÀ
CIÒ CHE TU AMI ESISTE - Musica di Autori Vari - Tema: FANTASIA
1 . LA BIBLIOTECA DEI SOGNI
Musica di PAOLO SERAZZI
Questa canzone è stata scritta per la puntata della Melevisione "BIBLIOTECHINA PIGNADORO", andata in onda nel marzo 2006, il cui tema era BILBIOTECHE E LIBRERIE. Superfluo dire a cosa può servire nelle scuole, e magari ovunque.
Per chi vuole approfondire l'argomento, seguendo i suoi sviluppi nella narrazione della puntata, qui la sua scaletta, e qui il suo copione. E di seguito....
Qui la canzone originale (MP3 2.2 MB), nella versione registrata e cantata in studio da Paolo Serazzi: servirà da guida ai bambini per impararla.
Qui la base musicale (MP3 2.2 MB). Ho chiesto al musicista, Paolo Serazzi, di darmene una versione un po' rallentata: avevo l'impressione che la versione originale, più rapida e concitata, potesse mettere in difficoltà i bambini nel cantarla. Ecco anche una versione in formato WAV, 24 MB, per i musicisti più esigenti.
E qui sotto, infine, il testo.
BIBLIOTECA DEI SOGNI
Testo di B. Tognolini - Musica di P. Serazzi
Se sogni un castello che ha mille porte
Perduto nella lontananza
E ogni sua porta ti cambia la sorte
Una vita diversa ogni stanza
In una diventi un feroce guerriero
Nell'altra tu voli nei cieli
In una ti trovi in un fitto mistero
E infine sei tu che lo sveli
Questo castello esiste
Puoi esserne sicuro
Non è un regno celeste
Non è un mondo futuro
È nella tua città, lo sai?
Ha un numero e una via
Si chiama biblioteca
Si chiama libreria
Se sogni un giardino dai mille sentieri
E ognuno è un destino diverso
Con viaggi, battaglie, giornate, misteri
E tu non ti senti mai perso
Cammini un sentiero e diventi un Re Drago
Un altro e sei il suo prigioniero
A un bivio sei il settimo figlio di un mago
E a un altro c'è un nuovo sentiero
Questo giardino esiste
Puoi esserne sicuro
Non è un regno celeste
Non è un mondo futuro
È nella tua città, lo sai?
Ha un numero e una via
Si chiama biblioteca
Si chiama libreria
È nella tua città, lo sai?
Ha un numero e una via
Si chiama biblioteca
Si chiama libreria
All'Indice
Home Page
2 . STRANIERI
Musica di PAOLO SERAZZI
E questa (non solo io lo dico) è una delle canzoni più belle del nostro Fantabosco. È stata scritta per la puntata della Melevisione "LO STRANIERO", andata in onda il 3 febbraio 2010, dove si narrava e cantava di paura e disprezzo per chi viene da terre lontane.
Per insegnanti e classi che volessero approfondire con la storia della puntata il discorso dell'accoglienza del "diverso", ecco la scaletta e il copione della puntata. E di seguito...
Qui la canzone originale (MP3 2.4 MB), nella versione registrata e cantata in studio da Paolo Serazzi: utile come guida per impararla.
Qui la base musicale (MP3 3.4 MB), per cantarci sopra.
Qui il video della canzone, per vedere come la cantavano e danzavano Milo, Principessa Odessa, Balia Bea e Re Quercia.
E qui sotto, infine, il testo.
STRANIERI
Testo di B. Tognolini - Musica di P. Serazzi
PRINCIPESSA
Disse una stella alla luna
Dentro la sua notte nera
Noi siamo tante, tu invece sei una
Va' via di qui! Straniera!
MILO
Dissero i monti ad un fiume
Che scivolava leggero
Tu non hai rocce, tu non hai cime
Vattene via!Straniero!
TUTTI (in coro)
Brutta la notte che non ha luna
Brutti quei monti che non hanno fiumi
Buttali via questi brutti pensieri
RE QUERCIA
Brutto quel regno che non ha stranieri
PRINCIPESSA
Disse la pecora al merlo
Io sono bianca e tu nero
Questo è il mio cibo, tu non puoi mangiarlo
Torna al tuo cielo! Straniero!
MILO
Disse alla fata una strega
La tua magia non è vera
Per l'incantesimo che ora ti lega
Torna al tuo mondo! Straniera!
TUTTI (in coro)
Brutta la notte che non ha luna
Brutti quei monti che non hanno fiumi
Buttali via questi brutti pensieri
RE QUERCIA
Brutto quel regno che non ha stranieri
TUTTI (un verso per ciascuno, a piacere)
Nell'universo siam tutti stranieri
Appena nati noi siamo stranieri
A testa in giù siamo tutti stranieri
Molti tuoi amici ora sono stranieri
E noi fiabeschi siamo stranieri
Un'aria fresca per i tuoi pensieri
Noi fiabeschi siamo stranieri
Un'aria fresca per i tuoi pensieri
TUTTI (in coro)
...STRANIERI!
All'Indice
Home Page
3 . IL SALE IN ZUCCA
Musica di ALDO VALENTE
Altra bella canzone, musicata da Aldo Valente per la puntata della Melevisione "IPERFANTABOSCO", che parlava e narrava del CONSUMISMO sfrenato.
Per chi vuole approfondire l'argomento nella narrazione della puntata, qui la sua scaletta, e qui il suo copione. E di seguito....
Qui la canzone originale (MP3 4.5 MB), nella versione registrata con la voce guida del compositore, Aldo Valente, utile come guida per impararla.
Qui la base musicale (MP3 4.5 MB), per cantarci sopra.
NOTA: entrambe le versioni hanno un lungo "cappello" introduttivo, che serviva nelle puntate a sostenere le ultime battute dei personaggi prima del canto. Non ho voluto tagliare queste intro forse un po' lunga: ci penseranno, se lo ritengno utile, gli insegnanti di musica con un tool di editing audio, o semplicemente sfumando col volume..
E qui sotto, infine, il testo.
IL SALE IN ZUCCA
Testo di B. Tognolini - Musica di A. Valente
MILO
Le cose da comprare sono tante e sono belle
Tu non le puoi contare come in cielo le stelle
Ma in mezzo a quelle stelle splende sola la luna
E a me di quelle cose me ne serve... UNA!
PRINCIPE GIGLIO
Le cose da comprare sono belle e sono tante
C'è solo da imparare se è davvero importante
Buttare via ogni volta un patrimonio e una fortuna
Se poi di quelle cose a me ne serve... UNA!
MILO, PRINCIPE e BALIA
Il sale in zucca, Peppino, il sale in zucca!
Il sale in zucca, Tonino, il sale in zucca!
Il sale in zucca, bambino, il sale in zucca!
Ricordati che hai solo UNA bocca!
(due volte, se occorre)
BALIA BEA
Le cose da comprare sono belle e scintillanti
E si fanno ammirare ballandomi davanti
E "compra, compra, compra!" canta e grida ciascuna
Ma io faccio la lingua e me ne compro... UNA!
MILO
Ogni negozio è un regno, ogni mercato è un sogno
Che fa dimenticare di che cosa hai bisogno
Ma io spalanco gli occhi bene aperti e per fortuna
Io sogno che ho bisogno soprattutto di... UNA!
MILO, PRINCIPE e BALIA
Il sale in zucca, Peppino, il sale in zucca!
Il sale in zucca, Tonino, il sale in zucca!
Il sale in zucca, bambino, il sale in zucca!
Ricordati che hai solo UNA bocca!
(due volte, se occorre)
All'Indice
Home Page
4 . CREATURE IN PIEDI
Musica di ALDO VALENTE
Ecco la quarta canzone, utile alle scuole, ai bambini e ai grandi che affrontano lavori e pensieri sugli ALBERI. È stata musicata nel lontano 2001 da Aldo Valente per la puntata della Melevisione "LA GNOMA RAMPICANTE", il cui tema erano appunto gli ALBERI.
Anche per questa puntata, per chi vuole approfondire nella narrazione, qui la scaletta, e qui il il copione. E di seguito....
Qui la canzone originale (MP3 4.2 MB), nella versione cantata in studio dai personaggi: non di gran qualità musicale, nella registrazione e nell'esecuzione degli attori, ma utile come guida per impararla.
Qui la base musicale (MP3 4.1 MB), per cantarci sopra.
NOTA: anche in questo caso (vedi brano precedente), lunga intro musicale necessaria agli attori per l'esecuzione in puntata, che gli insegnanti di musica accorceranno, se lo ritengono necessario, con un tool di editing audio, o semplicemente sfumando col volume..
E qui sotto, infine, il testo.
CREATURE IN PIEDI
Testo di B. Tognolini - Musica di A. Valente
Guarda quel Babbo Salice, guarda quel Babbo Olmo
Crema di verde fresco fino al colmo
Guarda la Madre Quercia, guarda quel Padre Faggio
Teste piene di vento e di coraggio
E le radici bevono acque nere e profonde
Le foglie con i rami fanno fronde
Le fronde fanno un albero, gli alberi fanno un bosco
E tu con gli altri uomini che fai?
Li vedi?
Gli alberi sono creature in piedi
E anche se sei un grande
Se tu ci vai vicino
I grandi sono loro e tu il bambino
Li vedi?
Gli alberi sono creature in piedi
E anche se sono fermi
E non han sangue rosso
Se esageri ti correranno addosso!
Una mia zia è un bel Platano, e mio cugino è un Tiglio
Tranne che per l'altezza, gli assomiglio
Ogni giorno mi arrampico sopra quei rami alti
Lui li piega per farmi fare i salti
Con gli alberi giochiamo, sugli alberi saliamo
E sotto, all'ombra, poi ci riposiamo
Con loro discutiamo il vento del futuro
E tu con gli altri uomini che fai?...
Li vedi?
Gli alberi sono creature in piedi
E anche se sei un grande
Se tu ci vai vicino
I grandi sono loro e tu il bambino
Li vedi?
Gli alberi sono creature in piedi
E anche se sono fermi
E non han sangue rosso
Se esageri ti correranno addosso!
(ripetere se occorre)
All'Indice
Home Page
5 . CANZONE SOLITARIA
Musica di ALDO VALENTE
Questa quinta canzone, magistralemtne cantata da Milo Cotogno nella puntata del 2007 "SOLITARIO IN COMPAGNIA", può servire (e divertire) nell'affrontare coi bambini discorsi sulla socialità, la reciprocità, l'equilibrio fra solitudine e compagnia.
Come sempre, per chi voglia ampliare il discorso nella vicenda della puntata, qui la sua scaletta, e qui il suo copione. E di seguito....
Qui la canzone originale (MP3 4.3 MB), nella versione cantata in studio dai personaggi: non di gran qualità musicale, nella registrazione e nell'esecuzione degli attori, ma utile come guida per impararla.
Qui la base musicale (MP3 4.3 MB), per cantarci sopra.
E qui sotto, infine, il testo.
CANZONE SOLITARIA
Testo di B. Tognolini - Musica di A. Valente
MILO
Le mani sono due, le dita sono tante
Ed i capelli in testa anche di più
Ma il cuore in petto è uno, è solo però canta
E canta anche se non lo senti tu
Il sole canta il caldo, il vento canta l'aria
E cantano gli uccelli il loro volo
E allora canto anch'io, canzone solitaria
Un bell'assolo che canta così...
Buongiorno albero, buongiorno fronde
Buongiorno cielo azzurro e sole d'oro
Io canto solo ma c'è un coro tutto intorno
E mille voci mi rispondono...
MILLE VOCI (effetto audio)
... BUONGIORNO!
MILO
Le pecore son greggi, le api sono sciami
Ma molti altri animali stanno soli
Si incontrano nei boschi, si guardano tra i rami
Si gridano incrociandosi nei voli
Io che racconto storie ho amici in tutto il mondo
Quando cammino solo, siamo in cento
È un coro silenzioso, un canto più profondo
Voce del vento che canta così...
Buongiorno amico mio, salve cugino
Salute sorellina, ciao fratello
Io canto solo ma ho storie tutto intorno
E chi le ama mi risponderà...
MILLE VOCI (effetto audio)
... BUONGIORNO!
All'Indice
Home Page
Due Canti di Tuttestorie
INNO DEL CORAGGIO e MARCIA DELLA TERRA
 |
Ecco due canzoni da ricantare, con tanto di basi, tratte da una serie fortunata, nata dall'incontro d'arte col musicista e regista cagliaritano Antonello Murgia.
Incontro come pochi altri nella mia esperienza, e nessun altro in musica, felice e fecondo. Scrivere "sillaba su nota" sulle sue note è stata ed è per me un'esprienza luminosa, e i risultati paiono, a quelli che li hanno sentiti, illuminati.
Quanto a me, non tremo nel dire che queste otto canzoni suonano ai miei orecchi più belle di tutte le altre che ho mai scritto. Forse solo perché tutte le altre non le ho scritte "dopo" la musica, ma "prima". Forse perché queste le ho scritte dopo la musica di Antonello Murgia. Forse semplicemente nei miei versi, per decenni mossi e animati dal ragazzino RITMO, ha fatto il suo ingresso, nientemeno, la signorina MELODIA.
E Senso e Suono son volati via abbracciati.
Ecco due di questi Canti da ricantare.
|
INNO DEL CORAGGIO (CON BASE)
Testi di BRUNO TOGNOLINI
Musica di ANTONELLO MURGIA
Produzione: Festival Tuttestorie e Teatro Dallarmadio
Colonna sonora dell'XI Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi "CON CHE CORAGGIO", Cagliari 13-16 ottobre 2016.
Qui il brano su Youtube, da ascoltare online:
INNO DEL CORAGGIO. Full lenght version
 |
TUTTI I CANTI DI TUTTESTORIE
Testi di BRUNO TOGNOLINI
Musica di ANTONELLO MURGIA
Produzione: Festival Tuttestorie e Teatro Dallarmadio
Ecco tutti i Canti di Tuttestorie, composti per il FESTIVAL TUTTESTORIE DI LETTERATURA PER RAGAZZI di Cagliari dal 2013 e fino a oggi.
Talvolta, come nel primo anno e negli ultimi, solo inni che il pubblico alla fine di ogni serata cantava con noi; altre volte, come nel 2014 e 2015, anche canzoni di scena, che accompagnavano i momenti spettacolari (come i due Valzerini "della vita annoiata" e "della vita stupefatta" del 2014, o il "Valzerino degli eroi stufi" del 2015). Di anno in anno l'orchestrazione e gli arrangiamenti si sono fatti più ricchi e compiuti, si sono avvicendate le voci, si sono sgranati i temi: la Casa, la Sorpresa, l'Extra, i Legami, i Desideri, la Terra, il Corpo...
Questa musica e questi testi non saranno pubblicati su un libro con CD, supporto ormai quasi obsoleto, e temo in nessun'altra forma editoriale, almeno non nell'immediato. Ma sono belli. Questa pagina web, oltre al mio Spazio Soundcloud, è uno dei pochi posti dove possono essere trovati, presentati e ascoltati. Antonello e io speriamo che accada.
|